...

Veranda per camper: come scegliere quella giusta

Una veranda per camper non è solo un semplice accessorio, ma un vero e proprio spazio aggiuntivo che ti permette di vivere al meglio l’area esterna durante ogni sosta. Che si tratti di creare una zona pranzo riparata, un angolo relax ombreggiato o uno spazio dove riporre attrezzature e biciclette, la veranda si rivela indispensabile per chi desidera viaggiare in totale comfort e libertà. Ma come scegliere la veranda giusta per il proprio camper? In questa guida pratica trovi tutto ciò che devi sapere sulle tipologie, i materiali, le misure e il montaggio.

Tendalini aperti o verande chiuse: le differenze

Quando si parla di verande per camper, è importante distinguere tra tendalini e verande chiuse.

Tendalino camper

Il tendalino è la soluzione più semplice e veloce. Si tratta di una copertura estensibile, generalmente realizzata in PVC o tessuto acrilico impermeabile, che si srotola da un cassonetto fissato sul tetto o sulla parete laterale del camper. È perfetto per chi desidera un’ampia zona d’ombra dove pranzare o rilassarsi durante brevi soste estive o pause lungo il viaggio. Si monta e si chiude in pochi minuti, ma non avendo pareti laterali offre riparo solo da sole e pioggia leggera, risultando meno efficace contro vento o umidità serale.

Veranda chiusa per camper

La veranda chiusa, invece, rappresenta un vero e proprio “soggiorno esterno” che si monta come estensione del tendalino. Composta da pareti laterali e frontali in tessuto PVC o poliestere rinforzato, crea un ambiente protetto, ideale per campeggi lunghi o stagionali. Garantisce privacy, riparo da vento, pioggia e insetti e può essere utilizzata come sala da pranzo, cucina esterna o ripostiglio per oggetti ingombranti. Molti modelli includono finestre con zanzariere, oscuranti e aperture con cerniere per assicurare comfort in ogni stagione.

Come scegliere la misura giusta

Per scegliere la veranda più adatta al tuo camper, è fondamentale conoscere:

  • La lunghezza utile del binario o del tendalino (misurata da supporto a supporto).

  • L’altezza da terra, per verificare la compatibilità con le pareti laterali o le verande chiuse.

I tendalini sono disponibili in misure standard da 2,5 metri fino a oltre 4 metri, mentre le verande chiuse si scelgono in base alla lunghezza del tendalino già installato. È sempre consigliabile controllare le schede tecniche del camper e le indicazioni dei produttori per evitare acquisti errati.

Materiali: quali preferire

I materiali di verande e tendalini devono garantire:

  • Impermeabilità: tessuto acrilico resinato o PVC resistenti a pioggia e umidità.

  • Protezione UV: trattamenti anti-UV per evitare scolorimento e proteggere la pelle dai raggi solari.

  • Resistenza meccanica: tessuti che sopportino vento e continue aperture senza strapparsi o deformarsi.

  • Facilità di pulizia: poliestere e PVC sono lavabili con acqua e sapone neutro, l’acrilico richiede una spazzola morbida per rimuovere polvere o sabbia accumulata.

Montaggio: manuale o motorizzato?

I tendalini possono essere:

  • Manuali: con manovella, leggeri, facili da usare e più economici.

  • Motorizzati: alimentati a 12V o 230V, si aprono e chiudono con telecomando, ideali per camper di grandi dimensioni o per chi desidera la massima comodità.
     

Le verande chiuse, invece, richiedono un montaggio più accurato: si agganciano al tendalino esteso e si fissano al terreno con picchetti e corde di tensione. Il tempo di montaggio varia dai 20 ai 40 minuti, ma in cambio offrono un ambiente riparato e sicuro anche in caso di vento o pioggia.

Conclusione

Scegliere la veranda giusta significa ampliare i tuoi spazi, vivere in totale comfort e rendere ogni viaggio più piacevole. Valuta le tue abitudini, la durata delle soste e il clima delle destinazioni che visiti. Solo così potrai trovare la soluzione perfetta per te.

Scopri ora la selezione completa di tendalini, verande chiuse e accessori per camper su Antichi Casali Camper Shop, e goditi la libertà di viaggiare con il massimo comfort in ogni sosta.