Ciao viaggiatori su quattro ruote!
Siamo Giulia e Simone, una coppia che adora viaggiare in camper e collezionare esperienze lente, fatte di panorami mozzafiato, profumi che rimangono impressi e soste improvvisate davanti a un buon piatto. Questa volta abbiamo deciso di dedicarci al Lago di Garda, uno dei luoghi più amati dai camperisti di tutta Europa. Pronti a scoprire con noi le tappe migliori? Partiamo!
Il nostro viaggio è iniziato da Sirmione, un lembo di terra che si allunga nel lago come una piccola penisola. Abbiamo trovato un’area camper attrezzata a pochi minuti a piedi dal centro: ordinata, pulita e con piazzole ampie.
Appena arrivati siamo stati accolti dal profumo dei tigli e dalla vista del Castello Scaligero, che sembra uscito da una fiaba medievale. La sera, le acque del lago si tingono d’oro e viola, un vero spettacolo naturale.
Da non perdere: un bagno rigenerante alle Terme di Catullo e un gelato artigianale passeggiando lungo il porticciolo.
Da Sirmione ci siamo spostati verso Desenzano, città elegante e vibrante. L’area sosta si trova appena fuori dal centro, ma in ci si arriva facilmente. La prima cosa che ci ha colpiti è stato il lungolago pieno di vita: bambini che corrono, coppie a passeggio e tavolini che profumavano di pizza appena sfornata.
Da fare: aperitivo vista lago , visita al Duomo e un giretto in battello per godersi il panorama dal blu delle acque.
Curiosità: al sabato c’è il mercato settimanale, ottimo per fare scorta di formaggi e pane fresco da gustare in camper.
Arrivati a Limone, il paesaggio cambia: montagne verdi che si tuffano nell’acqua e limonaie terrazzate che profumano d’estate. La strada per arrivarci è un po’ tortuosa, ma regala vedute spettacolari a ogni curva. Abbiamo scelto un campeggio panoramico, con piazzole che si affacciano direttamente sul lago: svegliarsi al mattino con quella vista è impagabile.
Da non perdere: la ciclovia sospesa, un percorso pedonale e ciclabile sospeso tra roccia e acqua, da brividi e applausi.
Consiglio goloso: assaggiate la torta al limone locale , una vera delizia.
Proseguendo verso nord abbiamo raggiunto Riva del Garda, regno di sportivi e amanti dell’outdoor. Qui il vento soffia forte e le vele colorate di windsurf e kitesurf punteggiano l’orizzonte. Il campeggio dove ci siamo fermati era enorme, con servizi impeccabili: piscina, ristorante e noleggio bici.
Da fare: trekking fino alla cascata del Varone , escursione in kayak e passeggiate al tramonto sul lungolago.
Per famiglie: Riva è super attrezzata con parchi giochi e attività anche per i più piccoli.
Scendendo lungo la sponda veronese ci siamo fermati a Bardolino, patria del celebre vino rosso leggero e profumato. L’area camper si trova a due passi dal centro, perfetta per una serata romantica tra viuzze illuminate e botteghe tipiche.
Da non perdere: una degustazione di vini locali accompagnata da formaggi e salumi del territorio.
Extra: in settembre si tiene la famosa Festa dell’Uva, un tripudio di musica, colori e buon cibo.
Ultima tappa, Peschiera, città fortificata che abbraccia il lago con mura veneziane patrimonio UNESCO. L’area camper è immersa nel verde, ideale come base anche per chi vuole visitare i parchi divertimento vicini (Gardaland è a dieci minuti! ).
Da fare: gita in kayak sul fiume Mincio, visita alle mura storiche e cena in trattoria con piatti di pesce di lago.
Tip: prenotate con anticipo in alta stagione, perché i posti vanno a ruba.
Il nostro viaggio si è concluso con il cuore pieno e gli occhi colmi di immagini indimenticabili: tramonti romantici, panorami mozzafiato e serate sotto le stelle con il camper come rifugio.
Se anche voi sognate di vivere esperienze simili, ricordate che l’equipaggiamento fa la differenza: accessori pratici, ricambi e piccoli comfort possono trasformare ogni sosta in un momento speciale.
Sullo shop online di Antichi Casali Camper Shop trovate tutto quello che serve per viaggiare sereni e attrezzati, dalle tende ai sistemi di carico/scarico, fino agli accessori per la vita in camper. Così, la prossima avventura sul Lago di Garda sarà ancora più bella!
risparmi 1.04 €
Secchio portastoviglie collassabile con tappo: una soluzione pensata per chi cerca l'eccellenza in INTERNI.
Appartenente alla categoria Cucina e progettato per l'area Stoviglie e dispensa, " "questo prodotto rappresenta il meglio del settore, grazie a: Materiali Premium, Innovazione e Utilizzo Intuitivo.
14.52 € 13.48 €
anche in 3 rate da 4.49 € senza interessi con